Con questo numero

IL MERITO

VAI A Il MERITO

PRIMO PIANO

EDITORIALE

Giustizia tributaria: obiettivi centrati, ma restano problemi ancora aperti

Resta tuttavia il dubbio di fondo se la Riforma sia idonea a risolvere il vero problema indicato nel Pnrr, quello della lentezza del giudizio di legittimità , considerata l’avvenuta introduzione di un provvedimento di definizione delle liti davvero modesto, fortemente limitato dal valore ridotto delle liti interessate, dall’esclusione delle liti in cui vi sia stato un doppio giudizio di merito negativo per il contribuente e dalla sua parametrazione al valore della controversia in primo grado e non anche, come sarebbe stato logico fare, al valore della lite in Cassazione, vera “alea” residua del giudizio

LEGISLAZIONE

Nelle cause con il Fisco si punta finalmente su giudici professionali e impegni a tempo pieno

Il Pnrr individua per l’attuazione della riforma - basata sulla previsione del magistrato tributario professionale e a tempo pieno - il termine del quarto trimestre del 2022. In particolare, esso si propone di conseguire, entro il suddetto termine, la riforma dell’intero quadro giuridico con l’obiettivo di rendere più efficace l’applicazione della legislazione tributaria e ridurre l’elevato numero di ricorsi alla Corte di cassazione.

Effetto deflattivo sull’arretrato condizionato dall’attuazione

Non poche polemiche tra gli operatori del diritto tributario ha suscitato l'approvazione della legge 130/2022 ed è stato anche annunciato lo sciopero indetto dalla Associazione Magistrati Tributari. In questa sede, ed al di là del merito delle questioni giuridiche e dell'opportunità di alcune scelte operate dal Legislatore, si tratta di descrivere le due diverse linee di intervento su cui si sviluppa la legge 130/2022

Sul passaggio dei magistrati ordinari le tante incognite dell’operazione

Dalla lettura del complesso delle norme che attuano la figura del magistrato professionale emerge poi che vi è una disparità di trattamento economico tra coloro i quali entrano a far parte dell'ordine giudiziario tributario a seguito di concorso e coloro i quali, viceversa, transitano definitivamente nella giurisdizione tributaria a seguito di interpello, fermo restando per i giudici tributari già in ruolo che non esercitano l'opzione e quindi ad esaurimento resta vigente l'ordinario sistema di retribuzione

La selezione per esami dei magistrati alimenta annualmente il nuovo ruolo

Orbene per essere nominato magistrato tributario (ovvero magistrato presso le Corti di giustizia tributaria di primo grado) è necessario superare con esito positivo un concorso per esami bandito in relazione ai posti vacanti e a quelli che si renderanno vacanti nel quadriennio successivo, per i quali può essere attivata la procedura di reclutamento, con cadenza di norma annuale, mediante decreto del Ministero dell'Economia e finanze, previa deliberazione conforme del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria.

Elezioni del Cpgt: rischio ingorgo per la rappresentanza “togata”

Emerge quindi una implicita proroga del Consiglio di presidenza in carica visto che il termine per le elezioni per il rinnovo del Consiglio di presidenza, in sede di prima applicazione della Legge n. 130/22 ed ai fini della sua migliore implementazione, potrebbe slittare di non poco in quanto viene fissato entro i sessanta giorni dalla pubblicazione della graduatoria di cui all'articolo 1, comma VII che deve avvenire in sei mesi dalla scadenza del termine di due mesi (decorrente dal 16 settembre 2022)

Giudice unico per la causa che non supera i tremila euro

Il nuovo l'articolo 4-bis, in particolare, attribuisce, con il suo primo comma, alla competenza del giudice monocratico in primo grado le controversie entro il limite di 3.000 euro di valore, con l'obiettivo di deflazionare il contenzioso delle Corti di giustizia tributaria di primo grado, sottraendo al giudice collegiale la decisione su controversie di modico valore

Cade il divieto della prova per testi: ammessa la testimonianza scritta

La seconda novità della legge si limita a formalizzare la regola sull’onere della prova , invero già assodata nella prassi giurisprudenziale: l’articolo 6 della legge 130/2022 stabilisce – in termini quasi “didascalici” – che è l’Amministrazione a dover provare in giudizio le violazioni contestate con l’atto impositivo, mentre grava sul contribuente la prova in materia di rimborso

Per ricorsi davanti alla Suprema corte parte la pace fiscale ma con le soglie

Nell'ultimo passaggio alle Camere della legge di riforma della giustizia tributaria, (pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 204 del 1° settembre 2022 ed in vigore dal 16 settembre) il Parlamento ha introdotto, all'articolo 5, una sanatoria relativa alle (sole) controversie tributarie pendenti innanzi alla Corte di cassazione al 15 luglio 2022

Decreto autotrasporto: l’«esperimento di guida» se la patente scaduta da cinque anni

Il decreto legge 16 giugno 2022 n. 68 - recante disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili. Nell’esame in prima lettura è confluito in tale provvedimento il testo di un ulteriore decreto legge (n. 85/2022, cosiddetto “Concessioni autostradali”): il decreto legge è stato, pertanto, abrogato dall’articolo 1 del Ddl di conversione con salvezza degli effetti prodotti medio tempore

Le norme di riferimento per gli operatori tecnici

Velocipedi adibiti al trasporto merci, modifica della sagoma limite, estensione patente B per il trasporto di merci, l'esperimento di guida, rilevamento della massa dei veicoli: sono queste le principali novità che investono il codice della strada

Giudizi amministrativi e risorse Pnrr: il colpo di acceleratore sui tempi

La legge n. 108/2022 dispone la conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 16 giugno 2022 n. 68, recante disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili. Nell’esame in prima lettura è confluito in tale provvedimento il testo di un ulteriore decreto legge (n. 85/2022, cosiddetto “Concessioni autostradali”): il decreto legge è stato, pertanto, abrogato dall’articolo 1 del Ddl di conversione con salvezza degli effetti prodotti medio tempore

GIURISPRUDENZA

loader